Vacanza primaverile a Falzes: il risveglio della natura in Val Pusteria
In primavera si risveglia la natura sull’altopiano soleggiato all’ingresso della Val Pusteria. La località altoatesina di Falzes sorge in una zona dal clima mite a un’altitudine di 1.022 metri s.l.m. Mentre le vette delle Dolomiti si presentano ancora innevate, nel fondovalle e lungo i pendii di mezza montagna la natura torna a fiorire. I prati brillano di un verde intenso e qua e là fanno capolino anche i primi fiori. Durante la vostra vacanza di marzo Falzes vi accoglierà con la consueta ospitalità, con interessanti destinazioni per le vostre gite e con un panorama alpino in fiore, che, cullato dalle calde correnti mediterranee, risplende di mille colori.
Gite interessanti per una vacanza primaverile
La primavera a Falzes è la stagione ideale per andare alla scoperta della regione. A marzo, aprile e maggio vi attendono numerose mete interessanti per le vostre gite. La casa Alte Mühle nella frazione di Molini è il punto di partenza ideale per un viaggio alla scoperta della Val Pusteria e delle regioni confinanti. Il borgo di Issengo si trova a soli 800 metri di distanza dal vostro alloggio ed è un paradiso per gli amanti della natura. La distilleria di olio di pino mugo e il giardino d’erbe di Bergila sono mete altrettanto interessanti. Durante la vostra vacanza primaverile potrete raggiungere queste destinazioni camminando lungo un sentiero per circa 500 metri dalla casa Alte Mühle. In un giro delle Dolomiti vivrete emozioni indimenticabili di fronte a questo panorama alpino primordiale.
Atmosfera medievale in Val Pusteria
I castelli medievali conferiscono un fascino storico a quest’area. Castel Schöneck sorge nascosto dietro agli alti tronchi degli abeti e offre una vista panoramica da fiaba. Ai piedi della collina c’è una curiosità botanica. Qui si trova, infatti, un abete inverso pendulo, che rappresenta l’unico esemplare di questa specie in Alto Adige. Per via del suo bizzarro aspetto l’albero viene denominato anche “abete serpente”. I rami sottili si inarcano lungo il tronco e scendono fino al suolo. Esclusivamente alcuni rami nella parte alta del fusto crescono verticalmente. Nelle vicinanze merita una visita lo storico Castello di Sonnenburg a S. Lorenzo.